Friday, July 29, 2011

Introduzione alle Idee di Questa Lezione

Questo blog ha uno scopo molto specifico e si situa in un periodo preciso della mia carriera d'insegnante di lingua. Ho appena terminato un corso di lingua italiana a Roma, per l'insegnamento della lingua attraverso la tecnologia, e questo e' uno dei compiti finali del corso. Considerare uno degli approcci proposti durante il corso, approcci didattici, riflettervici e creare attività che ne dimostrino l'uso pratico, in relazione alle proprie realta' didattiche del luogo dove insegniamo o pratichiamo la nostra professione.

Ho scelto l'approccio della lettura interpretativa, che conoscevo solo marginalmente e che mi ha colpito molto, delle lezioni della professoressa Flavia Laviosa. L'idea principale di questo approccio e' quella di abbandonare quasi del tutto, o almeno eliminare dal tempo speso in classe per insegnare, le limitanti domande di comprensione che spesso riempiono i nostri libri di testo e che senza dubbio mettono in dubbio l'intelligenza dei nostri studenti.

Domande che spesso troviamo, ahimè!, anche in libri di lingua madre, nelle scuole elementari e medie, dove si crede che chiedendo il nome e le date di un certo fatto gli studenti possano dimostrare di aver capito il messaggio e l'essenza della parola scritta appena letta.

Per esempio, da un testo breve come il seguente:
In quel mentre che il povero Pinocchio impiccato dagli assassini a un ramo della Quercia grande, pareva oramai più morto che vivo, la bella Bambina dai capelli turchini si affacciò daccapo alla finestra, e impietositasi alla vista di quell’infelice che, sospeso per il collo, ballava il trescone alle ventate di tramontana, batté per tre volte le mani insieme, e fece tre piccoli colpi.A questo segnale si sentì un gran rumore di ali che vo- lavano con foga precipitosa, e un grosso falco venne a po- sarsi sul davanzale della finestra. (dal Capitolo XVI della Storia di Pinocchio, Collodi)
Domande di comprensione si possono proporre come segue (considerando che gli studenti siano in grado di capire il vocabolario fondamentale del testo)
  1. Chi e' impiccato in questo brano?
  2. Dov'e' impiccato?
  3. Chi ha i capelli turchini?
  4. Quante volte batte le mani?    (eccetera...) 
Mentre queste domande si presentano meccaniche e senz'anima quasi (si potrebbe trovarne la risposta anche con una minima conoscenza delle parole abbinando testi velocemente anche senza capire nulla), le domande di lettura interpretativa si presentano come un modo per raggiungere significati profondi e connettere esperienze e ricordi e soprattutto emozioni fra i lettori e i testi letti. E quello che mi ha colpito di più di questo approccio e' la possibilità di utilizzarlo praticamente a tutti i livelli linguistici, in forme multiple ed adatte ai nostri studenti.

L'idea della lettura interpretativa mi ha interessato tantissimo e me la sono trovata subito in linea con altre idee fondamentali che mi e' parso di condividere con la professoressa, durante le lezioni in classe. Alcune le indico in lista qui sotto:
  • E' fondamentale considera gli studenti come apprendenti attivi - con storie proprie ed emozioni, motivazioni per imparare (più o meno convinti) e le proprie strategie di apprendimento. 
  • Altrettanto fondamentale e' riuscire a capire quali siano le strategie che già conoscono e quali possiamo loro presentare affinché si espanda l'orizzonte delle possibilità di scoprire nuove informazioni e costruire nuove conoscenze (e questo non solo in lingua straniera).
  • L'importanza di misurare le energie in classe, in modo abbastanza frequente, gli umori e le emozioni che circondano i nostri studenti, per rendersi conto se tutti quei piani importanti che ci siamo fatti per le nostre lezioni possano non solo portare frutti desiderati ma essere in grado di atterrare nelle menti dei nostri studenti in modo ottimale. E se non si può, pensare sui due piedi e cambiarli in un batter d'occhio, per raggiungere gli alunni dove si trovano in quel momento. Questo concetto mi fa pensare specialmente all'idea dell" Affective Filter" (il fitro affettivo) che spiega come fra gli studenti e noi possa crearsi un muro emotivo invisibile, fatto di molte cose diverse. Emozioni spiacevoli, magari la colazione mai mangiata la mattina presto, una litigata in famiglia, la paura di essere giudicati o presi in giro...Se tutte queste emozioni sono fra noi ed i nostri studenti, le intenzioni di imparare non reggeranno al muro, e ci sarà ben poco che potremo fare per portare avanti la nostra lezione!
  • Un altro punto importante e' stato quello degli stili di apprendimento diversi e le intelligenze multiple, di cui tutti siamo dotati, solo in gradi diversi e con preferenze diverse. Un modo di ribadire l'importanza di proporre, sempre e con genuine intenzioni di accettare quello che gli studenti possono darci in ciascuna, le diverse strade di apprendere. Chi piu' con l'ascolto e le parole, chi con i disegni e le recite, chi con le parole scritte e altro ancora... Pensiamo sempre al fatto che quello che noi diamo loro in termini di nuove opportunità di apprendimento, loro lo ricevono in modo personale e ce lo ridaranno in modo trasformato e originale, se glielo permettiamo.
Ho imparato molto di più in quelle poche lezioni all'università - ma queste mi sembrano le più vicine all'approccio della lettura interpretativa. Il pensare e pianificare una lezione o lezioni, con l'intenzione pura di immergere gli studenti nella realtà del testo scritto. Qui lo faccio proponendo idee da capitoli presi dalla Storia di Pinocchio (anche perché ho utilizzato il libro per uno degli altri compiti proposti per la fine del corso).

Le idee proposte sono di stuzzicare la fantasia ed i ricordi degli studenti con emozioni che possono aver provato o averne fatto esperienza (lo scappare da qualcosa; il giudicare o sentirsi giudicati dall'esterno; il lottare per qualcosa di giusto; il salvare un amico da una situazione brutta...eccetera) per connettere con i brani proposti e poi esplorare un personaggio dei brani attraverso un compito investigativo - quello di cercarli come se fossero scappati dal libro. Spero le idee vi piacciano e vi ispirino a provarle o svilupparle per i vostri alunni. 







Pensando e Ricordando Esperienze Personali

La proposta qui fatta si riferisce al fatto che con tutto quello che uno puo' fare con un testo o testi della storia di Pinocchio, una selezione sia necessaria da parte degli insegnanti scegliendo temi e idee che ispirino negli studenti voglia di saperne di più, supportino la loro esperienza sulle letture che si propongano loro e presentino strutture comunicative che trovino utili per se stessi.

L'approccio qui proposto e' il seguente:
  1. Selezionate uno o due brani abbastanza significativi dell storia di Pinocchio (nel caso in cui non abbiate deciso di leggere l'intero libro durante il corso del semestre).  Nel mio caso i testi hanno brani lunghi su personaggi e questo si avvicina molto ai compiti finali proposti.
  2. Fate in modo di capire, a seconda dei livelli ed interessi dei vostri alunni, quali siano due brani importanti in cui si possano esplorare personaggi, fatti abbastanza importanti e momenti importanti nella storia. Le attività di questo blog puntano alla ricerca di brani che si confanno alle due "tasks" finali - quelle del poster dei ricercati o del podcast investigativo.
Propongo i seguenti brani (includo un breve sommario dei brani per darvi un'idea di come utilizzarli)
  1. III GEPPETTO, TORNATO A CASA, COMINCIA SUBITO A FABBRICARSI IL BURATTINO E GLI METTE IL NOME DI PINOCCHIO. PRIME MONELLERIE DEL BURATTINO. - Questo e' il capitolo in cui Pinocchio si forma come burattino, Geppetto sta per cominciare a rifinirlo, Pinocchio scappa e lo mette ne guai. Troviamo Geppetto, Pinocchio con le sue prime monellerie, i Carabinieri e la folla che giudica.
  2. XI MANGIAFOCO STARNUTISCE E PERDONA A PINOCCHIO, IL QUALE POI DIFENDE DALLA MORTE IL SUO AMICO ARLECCHINO. - In questo capitolo troviamo Pinocchio che si salva dal fuoco e salva anche il suo amico marionetta Arlecchino. Ci sono altre marionette e Mangiafuoco, la figura dell'orco cattivo che poi ha un'anima di pane.
L'idea di presentazione di questi brani, prima ancora che gli studenti vedano le parole scritte, e' di connettere le esperienze che hanno già avuto, in classe d'italiano oppure nella loro vita in generale, con emozioni, sentimento e ricordi del passato - in questo passo iniziale il compito e' di connettere quello che gia sanno e sono, a livello emotivo, di memoria e di pensiero, con quello che stanno per scoprire prima ancora di leggerlo.  La storia di Pinocchio, storia di un bambino che cresce, va a scuola, impara la vita, e' una storia immortale e oltre le barriere della cultura di un solo popolo. Per questo le letture dalla storia di Pinocchio sembrano essere particolarmente adatte a questo tipo di esperienza della lettura.

Idee che si possono proporre per connettere emozioni e ricordi ai contenuti dei due capitoli proposti:
  • Invitate gli studenti a considerare una volta nella loro vita quando non volevano fare altro che scappare. Perché si sentivano così? Che era successo nella loro vita in quel momento? Gli studenti pensano a questa esperienza e provano a disegnare o rappresentarla graficamente su un foglio di carta. Poi condividono qualche idea con un compagno vicino. (questo si può fare in inglese per studenti con livelli più bassi in lingua) - capitolo III
  • Sulla stessa linea, invitate gli studenti a considerare un ricordo (oppure immaginare) o una volta quando qualcuno li ha chiamati correndogli appresso. Magari questa e' un'immagine piu' da film che da esperienza personale. Come sopra, chiedetegli di rappresentare l'idea o il ricordo. - Capitolo III
Sulla stessa linea considerate le seguenti idee:
  • quando qualcuno li ha giudicati da fuori senza sapere tutto quello che era successo
  • quando hanno visto qualcosa di sbagliato e si sono battuti per cambiare le cose anche se potevano beccarle di certo
  • quando hanno aiutato un amico con tutto se stessi
  • quando hanno cambiato idea perché qualcuno li ha convinti
  • ....(vi lascio immaginare il resto)
In breve, l'idea e' di trasportare gli studenti, prima ancora che vengano a contatto con il brano, con emozioni che il brano riuscirà a fare nascere in loro, una volta che la lingua non sarà più una barriera. Senza saperlo, apprezzeranno il brano ancora prima di leggerlo...

Alternativamente o come supplemento a queste idee preliminari, propongo anche di considerare l'uso delle musiche di Pinocchio, nella versione di Comencini, disponibili in molti formati su You Tube. Oppure considerare la presentazione dei brevi clip televisivi che sono accompagnati dalla musica, proprio delle scene scelte nei brani scritti.

Attenzione alla lingua

Fra questa serie di domande preliminari ed emotive e l'inizio della lettura, si possono cominciare ad elencare parole chiave sulla lavagna o su un poster a parte, con annotazioni degli studenti, creando un vocabolario che li aiuterà a lavorare con i testi.  Nel caso della storia di Pinocchio questo e' abbastanza importante, anche per l;uso di termini un po' antichi e stile specifico di narrazione. Anche se non sarà necessario che gli studenti capiscano tutte le parole per apprezzare la storia proposta.


Decodificando e Connettendo

In questa pagina consideriamo la seconda tappa dell'incontro degli studenti con il testo di Pinocchio. Testi scritti scelti dall'insegnante ora si presentano agli alunni in forma di codice scritto. Mentre nelle prime idee proposte si parla di idee e contenuti dei testi, basandosi sulle esperienze personali degli alunni e di come si possano connettere con quelle idee dei testi scritti da proporre.

Ora gli studenti si incontrano fisicamente con le parole scritte, in una lingua straniera e con nuove strutture e vocabolario di sicuro sconosciuti. Vediamo quali idee proporre affinché questo incontro con nuovi codici e parole e nuove immagini letterarie si possa presentare in modi diversi, coinvolgenti e a supporto dell'apprendimento.

Quando presento un nuovo testo mi trovo quasi sempre ad utilizzare le nuvole di parole (word clouds). Con un semplice strumento online si possono creare immagini diverse, colorate e quasi da ispirazione da qualunque testo scritto.  Ne propongo alcune qui sotto dai pezzi dei capitoli proposti in questo blog:
Descrizione della casa di Geppetto

Pinocchio comincia a fare il monello
Utilizando questo semplice strumento online, possiamo creare nuvole che sembrano disegni. Queste ci aiutano a preparare i nostri studenti a pensare alle parole e a quanto esse determinino gli eventi narrati.

Possiamo aiutare gli studenti a considerare quelle che già conoscono, quelle che forse sono più necessarie per capire i testi, cosa ci sembrano indicare, e come pensiamo che l;autore le usi nella storia.

Possiamo invitare gli studenti a creare queste nuvole, anche a pezzetti di brani. Magari usarle per scrivere nuove frasi originali, farci capire come sono i personaggi nella storia, e mille altre idee...
____________________

Una volta che gli studenti hanno preso confidenza con le parole in modo sparso, possiamo proporre i testi in modo più completo e coerente. Le idee di cui abbiamo parlato in classe a luglio, sembrano davvero appropriate qui:
  • invitare gli alunni a scegliere un brano e ripassarlo leggendolo con il cuore
  • gli studenti lo scelgono e poi lo si legge insieme con passione in classe, il giorno successivo
  • chiedere agli studenti di descrivere odori, colori, sapori dei brani, oltre alle emozioni - gli studenti possono utilizzare strumenti diversi per rappresentare quello che vogliono comunicare (disegnare, usare il proprio corpo per raccontare un'emozione)
  • scegliere un personaggio e considerare due o tre aggettivi, basandosi sul testo, che lo caratterizzano. Gli studenti poi drammatizzano tali aggettivi ed esprimono con il proprio corpo i significati ricercati e compresi.
L'idea e' di familiarizzare i nostri lettori novelli con parole e pensieri in una lingua straniera sempre connettendoli con quello che sanno, quello che ricordano e pensano, avvicinando il codice scritto e facendone una realtà che ci importa perche significa qualcosa che capiamo, non solo come studenti di lingua ma come esseri umani.










Idee e Compiti di Produzione Scritta e Orale

In questa pagina ci avventuriamo intorno ad idee per piccole produzioni scritte o orali che gli studenti possono considerare, insieme all'insegnante, e che infondo dirigono un po' l'andamento della lezione scelta, in base alle attività proposte. Si intende dire che, come usanza consigliata nella pianificazione di lezioni semplici basate su testi scritti (come peraltro anche orali) i docenti dovrebbero partire dalla fine.

Partire dalla fine significa semplicemente considerare ed immaginare quello che gli studenti possono fare e dimostrare di poter fare, in modo creativo e personale, con la lingua ed i contenuti che proponiamo, in modo più comunicativo possibile.

Cosi mi avvicino a questo compito di pianificazione ed immagino le seguenti possibilità:
  1. IL POSTER DEL RICERCATO - Con testi relativamente brevi dalla Storia di Pinocchio, studenti delle scuole medie (grade 8 to 10) potrebbero trovare interessante creare poster come quelli dei "wanted" - "i ricercati". Sul filo e l'idea dei caratteri malandrini nella storia di Pinocchio, gli studenti dovrebbero scegliere un personaggio della storia che per qualche motivo viene ricercato. Potrebbe essere un personaggio un po' monello ricercato per un motivo nella storia - il furto di qualcosa o una birbonata fatta a qualcuno, oppure un personaggio che e' di fatto buono e che magari si e' perso (anche se non esattamente nella storia ma nella nostra immaginazione). Per creare il poster del ricercato, gli studenti dovrebbero trovare un numero selezionato di caratteristiche del ricercato, dalle caratteristiche fisiche a quelle della personalità, agli indumenti indossati, all'ultimo luogo e ora visti...Tutte queste caratteristiche sarebbero tratte dal testo selezionato per la lettura. Naturalmente, se si legge tutto il libro questa può essere un'idea da considerare come culminante alla fine di un capitolo, oppure come una serie di poster creati a tappe, da gruppi di studenti, che insieme ricreano la storia dei personaggi attraverso questi poster.  Questa attività specificatamente considera la produzione scritta e può essere accompagnata da una breve produzione orale (presentazione del poster). Inoltre, l'idea permette agli studenti di ricercare ed esplorare la produzione visiva e rappresentativa.
  2. IL PODCAST - ANNUNCIO RADIO - Sulla linea un po' di quello che si potrebbe fare in relazione all'idea del poster del ricercato, studenti che si sentono più a proprio agio con l'uso delle tecnologie, potrebbero essere invitati a creare un annuncio radio (podcast) trasmesso con l'intenzione di ritrovare uno dei personaggi della storia di Pinocchio, parlandone alla radio, appunto, in forma di annuncio preparato in anticipo o anche di una breve intervista fra il conduttore radio e la polizia o la squadra investigativa che cerca il fuggitivo. L'idea dell'intervista potrebbe dar luogo a dialoghi spontanei alquanto creativi, dove gli investigatori danno suggerimenti al pubblico su come comportarsi con il fuggitivo se dovessero incontrarlo.
Entrambe queste idee sono per se alquanto grandi e si possono ulteriormente segmentare in mini-attività di produzione che supportino l'apprendimento da parte degli studenti.

L'importante e' che stuzzichino la fantasia degli studenti. Si potranno capire moltissime cose dalle domande che gli alunni faranno per completare questi compiti di fine lezione. Gli studenti troveranno un motivo in più per verificare parole sconosciute, usare i verbi in modo adeguato, correggere errori di grafia e di pronuncia, lavorare insieme a creare rubriche per valutare i compiti finali...

Credo di aver proposto un mucchietto di idee che forse ispireranno qualche insegnante nel vicino futuro. Mi ha fatto piacere considerarle e pensare a come si possano utilizzare. Per ora mi fermo qui ma presto spero di aggiungerne altre.





Riflessioni e Link

Questa pagina completa la proposta di attività e idee sull'uso di testi tratti dalla storia di Pinocchio, per lezioni d'italiano con studenti di livelli medio alti. Naturalmente, tutte le idee proposte sono intercambiabili e altre idee si possono aggiungere alla lista qui considerata, a seconda delle necessita di classe.

Spero che quanto proposto in queste pagine digitali sia d'aiuto e d;ispirazione a chiunque le visiti.

Leggete qui sotto le ultime riflessioni e le link che vi portano ad alcune altre idee intorno all'uso dell'opera di Collodi.

Links
_________________________

Quelle che seguono sono link su siti che ho trovato utili per le idee proposte.
  • The Adventures of Pinocchio - la pagina su wikipedia
  • E-book di Pinocchio - da qui ho preso la versione digitale del libro per creare le attività di questo blog.
  • Wordles - questa link approda sul sito per creare le nuvole di parole.
  • La wiki page - quella che ho preparato per usare il testo di Pinocchio usando le immagini del cibo.
Riflessioni finali
_________________________

Ho provato a considerare un approccio un po' diverso alla lettura di capitoli della Storia di Pinocchio. mantenendomi fedele ai miei soliti piani di lezione che partono sempre dai compiti finali, ho proposto due idee per motivare la lettura di un libro così importante come la Storia di Pinocchio evitando la strada delle domande di comprensione. E con l;aggiunta di attività sulle connessioni fra emozioni e ricordi e significati di momenti nella vita degli studenti, con quello che succede nei capitoli selezionati i questo blog, ho provato ad immaginare una o due lezioni sulla scia di quella che viene definita lettura interpretativa.

Provando a mettere alla prova questi piani di attività spero presto di fare l'esperienza di stimolare gli studenti a leggere a fondo un brano di lingua straniera, connettendolo con le proprie realtà ed esperienze, e utilizzando compiti specifici per metter rendere vive e molto più comunicative le parole scritte per nuovi scopi (come quelli dei poster dei ricercati e dei podcast investigativi).